Al 1° gennaio 2019
Questi assi riguardano tutti gli spazi geografici che costituiscono la specificità del nostro centro: Europa, Italia, Alpi, Mondi mediterranei. Gli scambi culturali, politici e sociali con l’insieme dei mondi mediterranei sono analizzati attraverso approcci trasversali, una caratteristica del LUHCIE.
Questi assi riuniscono le identità multiple del nostro laboratorio (la storia, la storia dell’arte, la musicologia, l’archeologia, la lingua, la letteratura e la civiltà italiana, il patrimonio e l’informatica umanistica) e sottolineano l’altra caratteristica saliente del centro, la prospettiva della lunga durata – dall’Antichità ai nostri giorni.
I. Circolazioni, scambi, frontiere
Scambi culturali e politici, Circolazione delle idee e dei saperi, Traduzione, Accoglienza, Mobilità, Interazioni, Migrazioni, viaggatori, Esilio, Viaggio.
I recenti approcci della storia transnazionale e della storia-mondo sono venuti a confortare le specificità affermate da tempo dal laboratorio in materia di interazioni culturali internazionali. Le circolazioni studiate riguardano sia le esperienze del viaggio, dell’esilio e della migrazione degli uomini da uno spazio all’altro sia la trasmissione delle idee, delle forme artistiche e delle opere letterarie, da un’epoca all’altra o da una lingua all’altra.
Responsabili: O. Adankpo-Labadie, G. Bertrand, N. Ghermani
Collegamento principale: Olivia Adankpo-Labadie – Monica Balda-Tillier – Gilles Bertrand – Lisa El Ghaoui – Armelle Girinon – Olivier Forlin – Naïma Ghermani – Aurélien Lignereux – Élise Petit
Collegamento secondario: Leonardo Casalino – Maria Paola Castiglioni – Djamila Fellague – Laura Fournier-Finocchiaro – Élise Leclerc – Nicolas Mathieu – Gilles Montègre – Enzo Neppi – Luc Renaut – Elisa Santalena – Ilaria Taddei – Cécile Terreaux-Scotto – Sylvain Venayre.– Martin Wrede
II. Scritture, oggetti, forme di comunicazione
Linguaggi, Iscrizioni, Archivi, Reperti materiali, Tatuaggi, Corpi, Genere, Retorica, Teatro, Musica, Cinema, Arti e artisti, Creazione, Edizioni, Umanità digitali.
Le discipline rappresentate al LUHCIE permettono di prendere in considerazione, in un’ottica interculturale, un’ampia gamma di modalità di comunicazione che abbracciano diversi strumenti, supporti e linguaggi. L’attenzione accordata alla parola, al gesto, al corpo, alla scrittura, agli oggetti, alle immagini ed ai suoni conduce verso analisi capaci di feconde convergenze, dalla retorica all’iconografia, dal reperto materiale al documento testuale, dallo spoglio degli archivi alla restituzione digitale.
Responsabili: D. Fellague, N. Mathieu, C. Terreaux
Collegamento principale : Patrizia De Capitani – Marie Demeilliez – Djamila Fellague – Pierre Martin – Nicolas Mathieu – Luc Renaut – Laurence Rivière Ciavaldini – Laurent Scotto – Cécile Terreaux
Collegamento secondario : Maria-Paola Castiglioni – Lisa El Ghaoui – Marie-Claire Ferriès – Armelle Girinon – Élise Leclerc – Enzo Neppi – Isabelle Pernin – Ilaria Taddei.
III. Saperi, credenze, scienze
Religioni, Riti, Miti, Ideali, Ibridazione delle conoscenze, Ermeneutica, Intertestualità, Osservazione, Esperienza, Savoirs-faire, Reti erudite, Sociabilità, Collezioni, Patrimonializzazione.
In un approccio trasversale, specifico del LUHCIE, questo asse riunisce ricercatori che lavorano su pratiche religiose, intellettuali e scientifiche dalla prima Antichità fino ai tempi contemporanei. Le dinamiche dei fatti religiosi e culturali nella diversità delle loro espressioni lasciano tracce indelebili nel nostro patrimonio mentale e materiale, modellano le visioni del mondo, producono oggetti e sono all’origine della creazione delle collezioni. La prospettiva della storia sociale e culturale della scienza trova qui un ruolo centrale.
Responsabili: V. Beaulande-Barraud, M.-P. Castiglioni, G. Montègre
Collegamento principale : Véronique Beaulande-Barraud – Maria-Paola Castiglioni – Gilles Montègre – Enzo Neppi – Serge Stolf (Pr, émérite)
Collegamento secondario : Olivia Adankpo-Labadie – Monica Balda-Tillier – Gilles Bertrand – Patrizia De Capitani – Marie Demeilliez – Djamila Fellague – Marie-Claire Ferriès – Nicolas Mathieu – Luc Renaut – Laurence Rivière – Ilaria Taddei – Marie Thirion
IV. Territori, pratiche e discorsi politici
Poteri, Società, Individui, Rappresentazioni, Identità, Rituali, Luoghi e forme di governo, Repubblica, Comunitarismi, Guerre, Rivoluzioni, Resistenze, Colonizzazioni, Storiografia.
A livello di città, province, Stati come pure nell’ambito delle relazioni tra mondi lontani, le società politiche sono considerate secondo un approccio attento alle temporalità, alla varietà dei loro attori, delle loro esperienze vissute nonché alla costruzione delle loro identità. Il fatto politico è colto da una molteplicità di punti di vista: le istituzioni, diritto, l’ideologia, il dissenso, le rappresentazioni del potere, le tecniche di costruzione del consenso e della legittimazione.
Responsabili: M.-Cl. Ferriès, Élise Petit, S. Venayre
Collegamento principale : Leonardo Casalino – Clément Chillet – Bernard Eck – Marie-Claire Ferriès – Laura Fournier-Finocchiaro – Élise Leclerc – Anne Lemonde – Olivier Mariaud – Isabelle Pernin – Elisa Santalena – Yves Santamaria – Ilaria Taddei – Michel Tarpin – Marie Thirion – Sylvain Venayre – Martin Wrede
Collegamento secondario : Véronique Beaulande-Barraud – Maria-Paola Castiglioni – Olivier Forlin – Aurélien Lignereux – Pierre Martin – Élise Petit